
- Questo evento รจ passato
LโItalia in prima linea: le sfide della Medicina Umanitaria
7 Novembre, 2024 @ 10:30 - 12:30 CET

II Ciclo di Conferenze di Terza Missione UniCamillus
ORIZZONTI DELLA MEDICINA: DOVE LA SCIENZA INCONTRA LA SOCIETร
Istituzioni, esperti e volontari si confrontano sulle sfide della medicina umanitaria e sulla necessitร di una sanitร globale piรน resiliente
Si รจ tenuto a Roma, presso lโAuditorium dellโUniversitร UniCamillus, il convegno dal titoloย โMedicina Umanitaria: Una Risposta Italiana per il Futuroโ. Lโevento ha visto la partecipazione di esponenti istituzionali, esperti e volontari umanitari di rilievo internazionale, e ha rappresentato unโoccasione cruciale per esplorare il ruolo della medicina umanitaria nella gestione delle emergenze globali e nella costruzione di una resilienza sanitaria sostenibile.
Le crisi che ridefiniscono la salute globale
Le crisi sanitarie globali sono molteplici e interconnesse. Tra le piรน gravi vi รจ la crisi deiย rifugiati:ย milioni di persone in fuga da conflitti vivono senza assistenza sanitaria adeguata. Anche ilย cambiamento climaticoย peggiora la situazione, intensificando eventi estremi come inondazioni e ondate di calore, che causano migrazioni forzate e aumentano le malattie infettive. Leย pandemieย restano una minaccia, come mostrato dal COVID-19, che ha indebolito i sistemi sanitari globali, mentre nuove infezioni suscitano timori. Inoltre,ย lโinsicurezza alimentare, anchโessa aggravata dai conflitti e dal clima, accresce malnutrizione e vulnerabilitร . La medicina umanitaria diventa essenziale, non solo come risposta emergenziale, ma come investimento per il futuro.
Medicina umanitaria: il cuore dellโessere medico
ยซIl medico fa la differenza quando opera in chiave umanitaria โ esordisceย Gianni Profita, Rettore UniCamillusย che ha aperto il convegno โ Sono fiero che lโUniversitร UniCamillus, con la sua vocazione internazionale e umanitaria, contribuisca a formare tale consapevolezzaยป. Una vocazione che dovrebbe essere normale, eppure non lo รจ. Come sottolinea ilย Mons. Vincenzo Paglia, Presidente dellaย Pontificia Accademia per la Vita, ยซoggi si globalizzano guerre ed egoismo, per questo la sfida della medicina umanitaria รจ quella di salvarci tutti, partendo dai piรน deboliยป. Questo puรฒ avvenire solo unendo le forze, come sostieneย Cristiano Camponi, Direttore Generale dellโINMPย โ Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto alle malattie della Povertร , ente del SSN: ยซIstituzioni, enti del Terzo Settore, universitร : tutti possono contribuire a mettere al centro il paziente, tenendo conto sia della sua salute fisica che delle sue peculiaritร umane, psicologiche e socialiยป.
Questa considerazione umana del paziente รจ ciรฒ che rende โumanitariaโ la medicina, ed รจ ยซla parte piรน bella di questo mestiere, perchรฉ รจ una vocazione, e si salva la vita del prossimo senza aspettarsi un tornaconto economicoยป commenta laย Professoressa Donatella Padua, Delegata alla Terza Missione UniCamillus.
Segue lโintervento delย Professor Massimo Gravante, Docente di Dermatologia e Parassitologia Generale presso UniCamillus. Il video delle sue missioni in Benin ha commosso la platea, mentre il Professore ha raccontato di come si affrontassero le condizioni difficili di lebbra, albinismo, malaria di bambini anche molto piccoli. ยซIn ogni missione umanitaria, perรฒ, รจ fondamentale il rispetto della dignitร delle popolazioni locali, sia in termini di credo religioso che di orientamento culturaleยป.
Missioni nel mondo: esperti a confronto
La tavola rotonda รจ stata moderata daย Vincenzo Morgante, Giornalista e Direttore di TV2000 e Radio InBlu, che ha ribadito il fascino della Terza Missione universitaria come ยซelemento di raccordo tra didattica, ricerca e utilitร sociale, ai fini di un bene comuneยป.
Sono seguite le presentazioni degli ospiti, provenienti da realtร associative di stampo filantropico. Drammatico lo scenario raccontato daย Andrea Accardi, Programmes Advisor diย Intersos: ยซNel mondo cโรจ stata unโescalation importante di conflitti armati: nel 2009 erano 17 in 16 contesti politici. Oggi abbiamo 50 Paesi che vivono in una condizione di alto livello di conflitto. Il focus รจ su Medio Oriente, Ucraina e Sudanยป. Le difficoltร nellโaffrontare queste situazioni sono molteplici. ยซLe emergenze aumentano e i soldi sono pochi, ed รจ difficile aspettare gli interventi delle istituzioni ufficiali internazionaliยป. Ed รจ proprio alle istituzioni che si rivolgeย Emergency, la cui Medical Division รจ rappresentata dal Chirurgo Maurizio Cardi: ยซNei territori in cui operiamo, miriamo a responsabilizzare le istituzioni locali, per permettere a tutti di accedere gratuitamente alle cure miglioriยป.
Non solo operare, ma anche creare resilienza. ร quanto viene ribadito daย Francesca Toppetti, Direttrice Generale diย Emergenza Sorrisi ETS: ยซCome ONG, in 23 Paesi operiamo bambini affetti da malformazioni del volto acquisite o congenite, ma non basta. Per consentire alla sanitร locale di essere indipendente, occorre trasferire competenze ai medici dei Paesi con cui collaboriamo: finora ne abbiamo formati 700ยป.
Il benessere dei bambini รจ lโobiettivo diย Telefono Azzurro Onlus, rappresentato nella tavola rotonda daย Michele Riondino, che รจ il Responsabile Diritti dellโInfanzia. ยซDal 1987, anno di nascita del Telefono Azzurro, le chiamate dei minori sono aumentate, soprattutto dopo il Covid. I disagi maggiori nei piรน piccoli sono quelli di tipo psicologico, e non cโรจ salute dove non vi sia salute mentaleยป ha spiegato, ribadendo lโimportanza del diritto allโascolto dei piรน piccoli.
Professionalitร , dunque, ma anche tanto cuore. Quel cuore necessario per comprendere davvero il paziente nella sua accezione piรน indifesa e bella di essere umano. Come esortaย Fabrizio Frinolli Puzzilli, Presidenteย AMKA, ยซchi parte per le missioni umanitarie deve essere pronto, non solo dal punto di vista professionale, ma anche umanoยป.
UniCamillus e Missione Umanitaria
UniCamillus, forte della Terza Missione, promuove da anni il volontariato sanitario come strumento formativo per professionisti capaci diย rispondere ai bisogni delle comunitร piรน vulnerabili. Grazie allโimpegno degli studenti e dei docenti, molti dei quali sono giร attivamente coinvolti in missioni umanitarie โ come nel caso del Prof. Gravante โ UniCamillus contribuisce a costruire una generazione di medici e operatori sanitari preparati a intervenire nelle aree piรน critiche del mondo.
Il convegno โMedicina Umanitariaโ รจ stato il primo del ciclo di conferenzeย โOrizzonti della Medicina: dove laย scienza incontra la societร โ, curato dalla Terza Missione di UniCamillus, con la Prof.ssa Donatella Padua come Responsabile Scientifica.